3. LE GESTIONI CONDOMINIALI
"L'UNICA STRADA PERCORRIBILE È UNA NUOVA POLITICA ABITATIVA"
Quale gestione nei condomini Iacp? In ambito riminese sono applicate tutte le forme consentite dalla legge per la gestione delle parti comuni nei complessi in cui sono presenti appartamenti di Erp. In sintesi. Sono 30 i condomini con meno di 4 proprietari e quindi, come prevede la legge, senza amministratore. In questo caso è lo Iacp che rendiconta e ripartisce le spese tra i condomini. Sono invece 105 i condomini gestiti da un amministratore esterno, in quanto hanno 5 o più proprietari compreso lo Iacp. Ci sono poi le autogestioni: sono 55 e riguardano condomini interamente di proprietà dello Iacp (unico proprietario e assegnatari tutti in affitto). In questo caso è l'assemblea degli assegnatari che nomina gli organi di gestione. Nel caso in cui l'autogestione non sia stata attivata o sia stata sospesa, generalmente per problemi tra i residenti, vengono attivate le cosiddette "gestioni Iacp" nelle quali è l'ente che decide sui servizi comuni. In particolare, su richiesta degli assegnatari, viene convocata l'assemblea annuale per esaminare le problematiche relative alle condizioni abitative, agli spazi e ai servizi comuni. Dove gli utenti non siano in grado di autogestire i servizi l'Istituto provvederà a fornirli attribuendone il costo a ogni singolo assegnatario.
Numero 3, 2° edizione - anno 1999